il punto di vista
CHOPIN E I VALZER – VALZER OP 64 N.1
nota all’ascolto della mia libera esecuzione del valzer op 64. n. 1
eseguito il 13 giugno 2017 in Bologna
/ di Mag
Il termine valzer ha origine dal tedesco “walzen” ossia girare in tondo.
Il valzer riscossero un grandissimo successo e fioritura a partire dalla fine degli anni 20 del XIX secolo che li imposero soprattutto come musica destinata al ballo nelle serate mondane.
Quanto piacevano a Chopin i valzer ?
I valzer non stimolarono subito la fantasia pianistica di Chopin, pur conoscendone la forma fin dagli anni giovanili trascorsi in Polonia, ma, in seguito, nel corso delle serate parigine in salotti privati e sale pubbliche gli venivano sempre più richiesti valzer, ed allora Chopin ne compose 19 e di questi 9 vennero pubblicati postumi, in vita ne fece poi stampare solo otto, perché non riteneva questa forma musicale di grande livello e prestigio !!
Se in Chopin i Notturni rappresentano l’interiorità, per lui i valzer rappresentano l’esteriorità, e quando nei salotti l’atmosfera si faceva un po’ più frivola, ridanciana, brillante, insomma meno intima, era il momento di iniziare a suonare il valzer.
Ma Chopin resta Chopin, un poeta della tastiera, un pianista brillante e di grandissima sensibilità e le sue composizioni a valzer non saranno mai solo musica da ballo, in queste piccole gemme si esprimerà comunque la sua genialità, è da notare, inoltre, che alcuni dei suoi valzer per la verità risultavano poco adatti al ballo perché o erano troppo veloci o troppo lenti.
Ma a Parigi i Valzer imperavano anche più che a Vienna patria dei grandi valzer orchestrali degli Strauss, il valzer era la danza “romantica” per eccellenza, diffusa in tutti gli ambienti piccolo-borghesi o aristocratici e nei salotti continuavano a chiedergli “Valzer, Valzer pardon ! Valse …”
E così Chopin se mai avesse voluto ottenere successo in quegli ambienti parigini dovette alla fine cedere a quelle richieste : perché Parigi, per lui, era ormai la sua seconda patria.
In una sua lettera Chopin dichiarava di se stesso di non essere un pianista alla moda perché per la classe borghese ci vogliono certi meccanismi e funambolismi che lui diceva di non possedere… in effetti Chopin non fu un pianista di grande potenza, famoso era il suo tocco perlato, il suo legato, la sua varietà timbrica, allora invece erano molto richiesti come virtuosi pianisti Anton Rubinstein o Kalkbrenner, Thalberg e poi Liszt, ma fu proprio per merito di questi grandi pianisti “forzuti” da concerto i quali misero insistentemente le composizioni di Chopin nei loro “lunghissimi” recital, spesso come bis, che la fama di Chopin divenne in poco tempo assoluta e incontestabile.
Dubbi sulla longevità della fama di Chopin li aveva avuti anche la sua amatissima Georg Sand che di lui diceva :
“se non verranno trascritte per orchestra sinfonica le sue creazioni pianistiche dubito che possa restare scritto nella storia della musica il nome di Chopin …”
Valzer op 64. n.1 in Re b maggiore
In un’autobiografia George Sand, scrittrice e compagna del Maestro per circa 10 anni, racconta che un giorno osservando un suo piccolo cane che girava su sé stesso nel tentativo di mordicchiarsi per gioco la propria coda, ella avrebbe suggerito a Chopin di improvvisare qualche cosa al pianoforte che descrivesse questo gioco e questa vivacità.
E Chopin improvvisò questo valzer in re b, che presenta, nel suo tema iniziale, un “girotondo” costituito da 4 suoni ripetuti che, in effetti, possono richiamare il ruotare giocoso del cagnolino della Sand, la creazione piacque e quindi il Maestro decise di trascriverla e pubblicarla.
A seguito di questo curioso episodio, il valzer op 64 n. 1 venne spesso indicato come “il valzer del cagnolino”.
Chopin amava improvvisare ed anche in pubblico, riportano diversi suoi allievi e cronisti coevi, non eseguiva mai lo stesso brano in modo uguale.
Oltre a questo molto spesso i singoli manoscritti dei propri valzer venivano offerti da Chopin come omaggi personali e quindi di diversi Valzer conosciamo più autografi interi o frammenti stesi in epoche diverse e con diversità e varianti di rilievo.
Ad esempio per quanto riguarda questo valzer: sopra la semiminima “la b” all’inizio del brano esiste un manoscritto che riporta la scrittura sulla nota di “trillo per 4 misure”, quindi anche l’inizio dovrebbe essere trillato così come nella ripresa.
Poi le quattro misure introduttive Chopin non le suonava e non le insegnava così come ci sono giunte scritte : Egli riduceva a due battute il valore delle quattro ed il ritmo del valzer vero e proprio si aveva dalla battuta numero 5.
Questa composizione risulta costituita da due temi principali che si susseguono e poi da una ripetizione finale del primo tema principale. Quindi per gli amanti delle terminologie formali lo potremmo definire nella maniera più semplicistica in un A,B,A. Sul finale sono poste 24 notine che vanno a formare una scala discendente di re b maggiore e costituiscono la piccola coda.
Diversamente dal solito qui Chopin non si slancia alla ricerca di nuove armonie, di particolari macchie sonore, lavora di tonica e dominante alternando brevi escursioni minori e maggiori e ritmiche “emiolie”, ossia passaggio da una suddivisione binaria ad una suddivisioni ternaria .
Simpatico e civettuolo sono le acciaccature che si presentano nella parte centrale che donano un sapore più raffinato al brano e forse anche un pizzico di virtuosismo.
Altro nome attribuito, piuttosto arbitrariamente, a questo valzer è “il valzer del minuto” a seguito delle innumerevoli interpretazioni da primato eseguite nel corso dei tempi da grandissimi centometristi della tastiera, ma ahimè, Chopin non era un acrobata ma un artista e questo brano non lo eseguiva fulmineamente ma ne curava la varietà del suono, e, per contro il trio, ossia la parte B (parte centrale), veniva eseguita non tanto lentamente.
La mia interpretazione : musicalità, libertà, creatività
Ora parliamo della versione che andrò a suonare questa sera.
Beh innanzi tutto desidero che ogni mia esecuzioni resti come un momento unico irripetibile non solo come attimo temporale, in quanto lo scorrere del tempo si sa non lo si può fermare, ma come momento sensoriale, (quindi mai una mia esecuzione dovrà essere perfettamente uguale ad un’altra) non voglio sentirmi prigioniera della logica delle architetture armoniche, ma desidero addentrarmi attraverso la scelta e l’individualizzazione di una certa sonorità, che non vuole dire solo intimità, ma anche macchie sonore che conducono a tonalità sospese, ecco allora la presenza di alcune cellule o incisi che come rimbalzando nella mente fanno memoria e poi, all’inizio e/o termine, il tentativo di creare un’atmosfera cantabile… tutto deve seguire la logica dei sensi perché questa è l’unica alternativa che Chopin e pure io sentiamo di poter opporre nella ricerca (ma sempre con la percezione soddisfatta di libertà, e quindi verità) alla logica tradizionale: perché avere “musicalità” significa anche e soprattutto sentirsi liberi, liberi di essere creativi.
Voglio concludere ricordando che alla morte di Chopin avvenuta nell’ottobre del 1849 una rivista inglese di musica il “Musical World” di Londra scrisse un trafiletto di dieci righe con sopra il titolo :”Morte del pianista Chopin.”
Pianista !!! e sapete perché scrissero miseramente solo “un pianista” perché allora se non avevi composto e scritto qualche opera sinfonica, un oratorio o un’ opera lirica non eri considerato un “Compositore” !! E quindi Chopin avendo composto solo nell’ambito pianistico era considerato ai suoi tempi giusto giusto un “valente e singolare pianista”.
risorse bibliografiche :
Gastone Belotti “Chopin” EDT/musica
“Storia del Pianoforte” Rattalino Piero ed Il Saggiatore
“Guida alla musica pianistica” Piero Rattalino
“Chopin vu par ses élèves” Jean-Jacques Eigeldinger ed Astrolabio (traduzione in italiano)
Nuova rivista musicale italiana 12006 edizione Rai/Eri /Luigi Verdi per una storia del valzer pianistico.
Gianluca Cascioli “Note di copertina cd recital Chopin”
“A pedagogical analysis of Chopin’s walzer op 64 e op 69 “ – Youngmi Moon (sud corea) 2010 /Internet
Trackbacks & Pingbacks
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!
Articolo ben scritto e molto chiaro,complimenti.Forse avrei aggiunto,perché utile,un approfondimento sui mordenti e sulle differenti esecuzioni,presenti nella prima sezione.
Hi, yes this post is really pleasant and I have learned lot of things from it concerning blogging.
thanks.
We stumbled over here by a different page and
thought I might as well check things out. I like what I see
so now i am following you. Look forward to exploring your web page again.
Hi there! This post could not be written any better! Looking through this post reminds
me of my previous roommate! He constantly kept preaching about this.
I’ll forward this information to him. Pretty sure he’s going to
have a good read. I appreciate you for sharing!
I really liked this post i actually read your blog pretty often, and
you’re consistently coming out with a lot of great stuff.
I contributed this on my blog, and my followers adored it.
Continue the good work 🙂
I loved this post! i actually read your blog very often, and you’re consistently coming out with some great stuff.
I shared this on my fb, and my followers loved it. Continue the very good
work 🙂
I just like the helpful information you provide in your articles.
I’ll bookmark your weblog and check again right here regularly.
I am somewhat sure I’ll be told lots of new stuff right right
here! Good luck for the following!
We are a group of volunteers and opening a new scheme in our community.
Your site provided us with valuable information to work on. You’ve done an impressive job and our entire
community will be thankful to you.
I loved this post! i actually read your blog very often, and you’re always coming
out with a lot of great stuff. I contributed this on my facebook, and
my followers loved it. Keep up the great work 🙂
I’m truly enjoying the design and layout of your site. It’s a very easy on the eyes which makes
it much more enjoyable for me to come here and visit more often. Did you
hire out a developer to create your theme? Fantastic work!
I’m not that much of a internet reader to be honest but
your blogs really nice, keep it up! I’ll go ahead and bookmark your site to come back in the future.
Many thanks
I loved this post! i try to read your blog pretty often, and you’re always coming
out with a lot of great stuff. I embedded this on my fb,
and my followers loved it. I really admire the good
work 🙂
I loved this post! i actually read your blog pretty often, and you’re constantly
coming out with a lot of great stuff. I contributed this on my fb, and my followers loved it.
Continue the very good work 🙂
Hello there! Would you mind if I share your blog with my myspace group?
There’s a lot of folks that I think would really
appreciate your content. Please let me know.
Many thanks
you’re in point of fact a just right webmaster.
The site loading velocity is amazing. It sort of feels that you’re doing any distinctive trick.
Furthermore, The contents are masterpiece. you’ve done a
wonderful process on this matter!
This post was amazing i read your blog very often, and you’re consistently coming out with
some great stuff. I shared this on my facebook, and
my followers adored it. Continue the great work 🙂
Very nice post. I simply stumbled upon your weblog and wanted to say that I have truly enjoyed browsing your blog
posts. After all I will be subscribing on your rss feed and I’m hoping you write once more very
soon!
This post was amazing i actually read your blog fairly often,
and you’re consistently coming out with a lot of great stuff.
I contributed this on my blog, and my followers adored it.
I really admire the great work 🙂
Your style is very unique in comparison to other people I’ve read stuff from.
Thank you for posting when you’ve got the opportunity, Guess
I’ll just bookmark this page.
Nice post. I was checking constantly this blog and
I am impressed! Extremely useful info specifically the last part 🙂
I care for such info much. I was looking for this particular
information for a long time. Thank you and good
luck.
Hi there Dear, are you really visiting this
website regularly, if so after that you will without doubt obtain nice experience.
What’s Going down i am new to this, I stumbled upon this I’ve discovered It absolutely useful and it has helped me out loads.
I am hoping to give a contribution & assist other users like its aided me.
Great job.
Great blog here! Also your site loads up very fast!
What host are you using? Can I get your affiliate link to your host?
I wish my site loaded up as quickly as yours lol
I love reading through an article that can make people think.
Also, many thanks for allowing me to comment!
Heya i am for the first time here. I came across this board and I find It truly useful & it helped me out much.
I hope to give something back and aid others like you aided me.
i joined so many seo forum on the internet and they are really quite helpful and i have learned a lot`
Very nice post. I simply stumbled upon your weblog and wished to mention that I’ve really enjoyed browsing your blog posts.
In any case I’ll be subscribing for your rss feed and I am hoping you
write once more very soon!
Great web site. A lot of useful information here. I’m sending it to several pals ans additionally sharing in delicious.
And of course, thanks on your effort!
Hey there, You have done a great job. I will definitely
digg it and personally suggest to my friends. I’m sure they will
be benefited from this site.
Hello There. I found your blog using msn. That is a very smartly written article.
I will make sure to bookmark it and return to
learn more of your useful info. Thanks for the post. I will definitely return. adreamoftrains website hosting
Great article.
I am glad for writing to let you be aware of of the magnificent discovery my princess experienced using the blog. She came to find plenty of issues, not to mention what it’s like to possess a great teaching character to get many others just know a number of advanced things. You really did more than visitors’ expectations. Thank you for giving such insightful, healthy, revealing as well as fun guidance on this topic to Lizeth.
I every time used to study article in news papers but now as I am
a user of net thus from now I am using net for content, thanks to web.
This internet site is my breathing in, very great pattern and perfect content .
You, my pal, ROCK! I found just the information I already searched all over the place and just could not locate it. What a perfect web site.
That is very fascinating, You are an excessively professional blogger.
I’ve joined your rss feed and look ahead to looking for extra of your wonderful post.
Also, I have shared your web site in my social networks
Remarkable! Its actually awesome article, I have got much clear idea about from this article.
asmr 0mniartist
Thanks for ones marvelous posting! I actually enjoyed reading it, you might be
a great author.I will remember to bookmark your blog and definitely will come back
later on. I want to encourage you to continue your great job,
have a nice morning! asmr 0mniartist
It’s hard to find experienced people for this topic, but you
seem like you know what you’re talking about!
Thanks
It’s really a cool and helpful piece of information. I’m happy that you simply shared this helpful information with
us. Please keep us informed like this. Thanks for sharing.
For most up-to-date information you have to go
to see world-wide-web and on web I found this site as a
best web page for latest updates.
Hey There. I found your blog using msn. This is an extremely well written article.
I’ll be sure to bookmark it and come back to read more of your useful info.
Thanks for the post. I will definitely return.